Aspirante Tedoforo? Aperte le candidature per Milano Cortina 2026
di LUCIA GALLI
Il viaggio della fiamma olimpica è partito ed è ora di trovare il proprio posto a “bordo”. Dal palco dell’Ariston e di Sanremo è scattato l’appello: “Tedofori di tutta Italia, iscrivetevi”. A lanciare l’invito una sinuosa Carolina Kostner che, con chiarezza ed emozione ha spiegato tutte le procedure per fare come lei: conquistarsi uno slot per dare un passaggio alla fiaccola a cinque cerchi.
La fondazione Milano Cortina 2026 ha, infatti, aperto le candidature sia per il viaggio olimpico sia paralimpico della fiamma.
TANTI VOLTI DI UN PAESE “Sarà un’avventura straordinaria che coinvolgerà tutta l’Italia. I tedofori, con le loro storie e le loro esperienze, rappresentano le mille sfaccettature della nostra società e la ricchezza del nostro Paese. Il loro ruolo trascende il semplice passaggio della Fiamma: diventeranno messaggeri dei valori che caratterizzano i Giochi, rafforzando l’idea che lo sport possa ispirare il mondo”, ha detto il ceo di Milano Cortina 2026, Andrea Varnier.
CANDIDATURE APERTE Senso di responsabilità, orgoglio, ma anche passione e condivisione: sono questi i sentimenti che ogni tedoforo deve essere pronto a mettere in campo in quella corsa, o passeggiata di 300 metri in cui sarà il vero messaggero del più alto senso sportivo e di fratellanza olimpica.
UNA FIAMMA, DUE VIAGGI Il viaggio olimpico coinvolge 10 mila tedofori: due sono già annunciati, Carolina Kostner e Carlo Conti, “ingaggiato” direttamente sul palco. Saranno invece 500 i prescelti per la fiamma paralimpica. La candidatura è molto semplice e tutta on line: è aperta a tutti, purché nati prima del 5 dicembre 2011. Insomma basta avere più di 14 anni. Ci si collega al sito milanocortina2026.org e si segue la procedura.
10.500 TEDOFORI Dopo i dati anagrafici e di identità, vengono richieste le motivazioni per cui si vorrebbe dare “uno strappo” alla fiamma. Una sintesi di 500 battute è richiesta anche per raccontare con quale dei valori olimpici ci si sente in maggiore sintonia. Il Viaggio della fiamma olimpica – presenting partner Coca-Cola e Eni – partirà il 26 novembre 2025 con l’accensione del sacro fuoco ad Olimpia, in Grecia. L’arrivo in Italia è previsto il 4 dicembre.
DA OLIMPIA ALL’ITALIA Da allora e la fiamma percorrerà il Belpaese: 63 giorni per coprire 12mila chilometri, che uniranno tutte le regioni italiane toccando le 110 province della penisola. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso a San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026.
DAL REGNO UNITO AL BELPAESE La fiamma Paralimpica, invece, con il supporto di Allianz, percorrerà 2mila chilometri in 11 giorni e, dal 24 febbraio 2026 al 6 marzo 2026, giorno della cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici all’Arena di Verona, sfilerà partendo dal Regno Unito, con l’accensione a Stoke Mandeville, luogo di nascita dello sport Paralimpico. Fra le tappe il 5 Flame Festival dal 24 febbraio al 2 marzo a Torino, Milano, Bolzano, Trento e Trieste, con la cerimonia di unione delle Fiamme il 3 marzo a Cortina d’Ampezzo. Dal 4 marzo, la Fiamma raggiungerà Venezia e Padova, per fare il suo ingresso il 6 marzo all’arena di Verona per l’apertura dei Giochi Paralimpici.