Sei del Team VISA? Fai squadra e vinci un posto ai Giochi Olimpici
di LUCIA GALLI
Una squadra nella squadra: ad un anno dai Giochi 2026 gli atleti fanno quadrato, creando dei team con il supporto di sponsor e partner che lavorano sulla condivisione dei valori, della preparazione comune e degli scambi di visione, allenamento e coaching.
GIOCHI INDIVIDUALI? Si dice sempre, che negli sport invernali, contino più il cronometro e la classifica, dato che in maggioranza si tratta – eccezion fatta per l’hockey – di discipline individuali che, al massimo, si allargano a format di coppie e staffette. Negli ultimi anni alcuni nuovi modelli di gare per team o miste stanno provando a rivoluzionare una musica che, diversamente, si squaderna per grandi assolo.
OLTRE LA SPONSORIZZAZIONE Così ha fatto Visa, uno dei principali sponsor dei giochi di Milano Cortina 2026. Partner del Movimento olimpico dal 1986, il colosso leader dei pagamenti digitali è “Fiero di essere stato il primo partner globale del comitato paralimpico internazionale fin dal 2003”. Obiettivo? Impegnarsi a promuovere gli atleti e a costruire un mondo più inclusivo mediante lo sport, con una missione che va ben oltre la semplice sponsorizzazione.
TEAM VISA Ad un anno dai Giochi è arrivata così anche la “convocazione” per gli atleti che faranno parte del team Visa 2026: sono stati selezionati in base ai loro risultati sportivi, al percorso personale e all’impatto sociale in linea con i valori e i principi del brand. “Abbiamo puntato su diversità, equità, inclusione ed impegno per il miglioramento delle loro comunità”, spiega Stefano Stoppani, country manager Visa Italia, a proposito della formazione del nuovo team.
VALORI IN CAMPO Una campagna pubblicitaria “gira” già in tv, fin dalle serate sanremesi e con il claim di Everywhere you want to be è un ottimo viatico al podio ed oltre. “Abbiamo voluto raccontare l’importanza del percorso che ognuno di noi compie per raggiungere i propri obiettivi e che ci porta a diventare chi vogliamo essere”, ha commentato Serena Di Matteo, marketing director Visa Italia. Un inno alla perseveranza quindi, ma anche alla dedizione e determinazione necessarie nello sport come nella vita. A far parte del team ci sono sia atleti del cluster neve, sia degli sport del ghiaccio, olimpici e paralimpici.
SOFIA GOGGIA CAPITANO Capo squadra può considerarsi Sofia Goggia, regina della velocità dello sci alpino, oro in discesa a PyeongChang 2018 ed argento, 4 anni dopo, a Pechino 2022, a 23 giorni da un infortunio. Con quattro coppe del Mondo di discesa (2018, 2021, 2022, 2023), una medaglia d’argento in superG (2019) e una di bronzo in gigante (2017) ai Mondiali, per tutti poi, Sofi è “mola mia”, campionessa “derisultatizzata” anche di resilienza e di strepitosi come back da gravi infortuni.
DI NEVE E DI GHIACCIO Con lei entrano nel team Visa anche Leonardo Donaggio, René De Silvestro, Giacomo Bertagnolli e Lara Naki Gutmann a rappresentare gli sport del ghiaccio. Donaggio ha 20 anni e fa freestyle: dopo il debutto olimpico a 18 anni con un quinto posto nel big air, è pronto per il grande salto di qualità. Giacomo Bertagnolli, sciatore alpino italiano ipovedente, ha una collezione di 8 sigilli paralimpici e 15 titoli iridati, fra cui 8 d’oro, oltre a due coppe overall e nove di specialità. René De Silvestro, campione di sci paralimpico, vanta 44 podi in Coppa, 2 coppe del Mondo di specialità, 6 medaglie mondiali e 2 sigilli olimpici conquistati a Pechino 2022. Per il ghiaccio, infine, ecco la grande speranza azzurra di Lara Naki Gutmann, pattinatrice di figura, pronta alla sua seconda olimpiade.
TUTTI AI GIOCHI Ai Giochi, però, Visa prova ad accompagnare tutti. Per il grande pubblico, infatti, mentre si aprono le campagne di ticketing e anche le candidature per diventare tedoforo, Visa ha pensato ad un concorso che mette in palio diversi pacchetti per assistere alle gare. Il concorso è aperto fino al 23 marzo 2025: per partecipare serve essere maggiorenni, titolari di una carta Visa, che sia di debito, credito o prepagata. Su @visa.ita si può seguire in tempo reale l’apertura degli slot e su visaitalia.com/milanocortina2026 si procede alla registrazione.
MILANO CORTINA IN PALIO In palio ci sono, per esempio, 3 pacchetti per il pattinaggio di figura e il pattinaggio di velocità a Milano dove applaudire anche Arianna Fontana, l’azzurra più medagliata di sempre. A Cortina d’Ampezzo si può vincere la partecipazione a gare di sci alpino femminile ma anche di curling. In palio poi ci sono anche diversi biglietti “milanesi” per il pattinaggio di figura, l’hockey e lo short track che si disputeranno nelle varie venues del capoluogo lombardo.