I manager sportivi di MSA “fanno squadra” con 11 top webinar di formazione aperti a tutti
Un piano cucito su misura delle attuali esigenze emerse. Un piano che vuole proiettare i manager dello sport dal presente al futuro, ridisegnando il quadro delle loro competenze in linea con l’evoluzione del sistema.
E’ quello che Manager Sportivi Associati, l’associazione di categoria presieduta da Fabio Pagliara che viaggia verso i 300 soci da tutta Italia, ha costruito per il 2025. Spalancando le porte anche a chi ancora non è associato (ma può farlo, da subito, leggendo qui le modalità)
Sono ben 11 – numero che già racconta il desiderio di “fare squadra” – gli appuntamenti fissati per il primo semestre dell’anno, che spazieranno dalla leadership allo sport sociale, dalla comunicazione al marketing, dall’intelligenza artificiale applicata al management sportivo al design thinking. Non mancheranno tre masterclass su Riforma dello Sport, Bilancio sociale e startup sportive.
Ad aprire le danze è stato Roberto Venturini, formatore e consulente in area marketing, comunicazione e csr, uno degli artefici del piano, con un incontro, molto apprezzato e partecipato, sul tema del team building.
“Il piano è lo specchio dei desiderata emersi durante la nostra indagine alla quale hanno aderito circa 50 soci – spiega Venturini -. L’abbiamo elaborato pensando alla formazione come un triangolo con quattro strati: alla base, la progettazione, poi i valori, quindi la comunicazione e il marketing. Su questi elementi abbiamo selezionato le tematiche più importanti, per gestire oggi un club, un’azienda, una startup o un centro sportivo”.
Trovando nuove angolazioni, ancora poco esplorate da altri percorsi. “Ho analizzato molti dei master in management sportivo e approfondendo i contenuti proposti, ho notato che sono quasi tutti dei cloni, con l’aggravante di presentare, in gran parte, programmi molto tradizionali. Con il nostro piano di aggiornamento vogliamo esplorare aree poco trattate dagli altri”.
Con un occhio al presente, ma lo sguardo assolutamente volto al futuro della professione in un sistema sport quanto mai in movimento, almeno per certi aspetti.
“Io credo che per poter affrontare le sfide che verranno i manager sportivi dovranno avere conoscenze economiche-finanziarie, guiridico-legali; di marketing e comunicazione; di gestione delle risorse umane, con un focus specifico sulla loro motivazione”.
Il prossimo webinar è fissato per venerdì 7 marzo con Francesco Perrone, docente di Psicologia sociale e Psicologia del marketing, che affronterà il tema della leadership. Per iscriversi: segreteria@managersportiviassociati.it