Sport Jobs #4 – Osservatorio Sport e 312 Posizioni Sportive Aperte
Sport Jobs #4 – La rubrica di QuartoPosto in cui faremo un focus periodico sulla situazione del lavoro sportivo in Italia e non. Passando in rassegna i principali motori di ricerca sul lavoro, troverai qui una raccolta di posizioni lavorative in ambito sportivo.
Per il 4° numero della Rubrica abbiamo prima pensato di mettere il focus sul 3° Forum dell’Osservatorio Valore Sport. L’industria dello sport in Italia è in ripresa, ma resta lontana dal suo pieno potenziale a causa di criticità occupazionali, sedentarietà diffusa e carenze infrastrutturali. L’Osservatorio Sport evidenzia le sfide e propone strategie per rilanciare il settore entro il 2050, puntando su investimenti, accessibilità e cultura del movimento.
Clicca Qui per trovare i rapporti in formato integrale
Il Problema della Sedentarietà e delle Disuguaglianze nell’Accesso allo Sport
L’Italia si posiziona tra i Paesi OCSE con il più alto tasso di sedentarietà. L’80,3% degli adulti non raggiunge il minimo di attività fisica raccomandato dall’OMS (150 minuti a settimana), posizionando il Paese al 4° posto per inattività. Ancora più critico è il dato relativo ai giovani: il 91,7% dei ragazzi tra 11 e 15 anni non fa abbastanza movimento, rendendo l’Italia il Paese OCSE con il più alto tasso di sedentarietà infantile.
Le disuguaglianze nell’accesso allo sport sono marcate. Il 35% della popolazione non pratica mai attività fisica, con un’incidenza maggiore tra anziani (53,1%), donne (38,9%), persone con basso livello di istruzione (49,9%) e residenti nel Sud Italia (49,1%). Questo evidenzia una forte correlazione tra sedentarietà, condizione socio-economica e disponibilità di infrastrutture.
Infrastrutture Sportive: un Gap da Colmare
Uno dei principali ostacoli alla pratica sportiva è la carenza di infrastrutture adeguate. L’Italia conta 131 impianti sportivi ogni 100.000 abitanti, un dato significativamente inferiore rispetto alla media europea (circa 5 volte inferiore alla Finlandia, che ne ha 597). Il 44% degli impianti risale agli anni ’70 e ‘80, e oltre il 20% non è accessibile alle persone con disabilità, mentre l’8% è inutilizzabile.
Anche nelle scuole la situazione è critica: il 59,3% degli edifici scolastici italiani non ha una palestra, impedendo ai giovani di sviluppare una cultura del movimento fin dall’infanzia.
Impatto Economico dello Sport e Opportunità di Crescita
Lo sport in Italia rappresenta un settore economico rilevante, coinvolgendo diverse filiere e generando occupazione e valore aggiunto. Nel 2022, il settore ha visto un aumento del 2,5% degli occupati (412.000 unità), ma la crescita è stata inferiore rispetto all’incremento del valore aggiunto (+12,6%), segnalando una transizione verso modelli più efficienti e meno labour intensive.
Le attività sportive pure risultano le più labour intensive (20,7 occupati per milione di valore aggiunto), mentre quelle connesse in senso lato mostrano una minore intensità di manodopera (12,1 occupati per milione). Questo indica una distribuzione squilibrata dell’occupazione, che potrebbe beneficiare di incentivi mirati per rendere il settore più inclusivo.
Un ulteriore aspetto rilevante è il legame tra sport e turismo. Eventi sportivi, competizioni e grandi manifestazioni attraggono investimenti e visitatori, generando un impatto positivo sull’economia locale e sull’attrattività internazionale del Paese.
La Visione “2050 – Italia in Movimento”
Per affrontare queste sfide, l’Osservatorio Valore Sport propone un piano strategico al 2050, con obiettivi chiari:
- Incrementare del 30% il numero di impianti sportivi, portandoli a 170 ogni 100.000 abitanti.
- Dotare tutte le scuole di una palestra e riqualificare il 5% annuo delle infrastrutture sportive esistenti.
- Dimezzare il tasso di sedentarietà e portare l’Italia nella top-5 OCSE per attività fisica.
- Triplicare la quota di bambini attivi, riducendo le disparità territoriali.
Per realizzare questa visione, sono proposte sei macro-azioni:
- Integrare lo sport in tutte le politiche pubbliche (“Sport in all policies”).
- Aumentare gli investimenti per l’impiantistica sportiva, semplificando la burocrazia.
- Incentivare fiscalmente le aziende che promuovono lo sport tra i dipendenti.
- Promuovere l’accessibilità economica allo sport per famiglie e fasce vulnerabili.
- Potenziare l’educazione sportiva nelle scuole e nelle periferie.
- Lanciare una campagna nazionale di sensibilizzazione sui benefici dello sport.
Lo Sport come Motore di Cambiamento
I dati evidenziano che lo sport in Italia è ancora un privilegio più che un diritto, influenzato da barriere economiche, territoriali e sociali. L’entrata dello sport nella Costituzione (art. 33) è un passo avanti, ma servono azioni concrete per trasformarlo in un diritto effettivo per tutti.Investire nello sport significa ridurre la spesa sanitaria, migliorare la qualità della vita e creare opportunità economiche e occupazionali. L’Osservatorio Valore Sport indica una strada chiara: solo con un impegno collettivo e una strategia di lungo termine sarà possibile costruire un’Italia più attiva, sana e competitiva a livello globale.
+1 Sport Jobs #4 – The European House Ambrosetti (TEHA Group) ovvero gli artefici del report, cerca un Event & Project Assistant – Eventi Speciali – Milano
Sport Jobs #4 – 312 Posizioni Aperte
SINGOLE POSIZIONI – ITALIA
Adidas – Junior WHS Activation Manager (Milan Based)
FeedConstruct – Scout/Match Reporter- Firenze
Futbol Emotion – Business Developer Representative – Toscana
Museo dello Sport – Comunicazione e PR – Roma
New Balance – Supervisore – Roma
Sport e Salute – Event and Operation Manager – Roma
TicketOne – Stage Junior Sales Account Area Sport – Milano
PAGINE “LAVORA CON NOI”
Arena – Tolentino 2 Posizioni Aperte
Cisalfa – 134 Posizioni Aperte
Diadora – Caerano di San Marco – 5 Posizioni Aperte
EMG – Cologno Monzese – 2 Posizioni Aperte
Fondazione Milano Cortina 2026 – 40 Posizioni Aperte
IQUII – 10 Posizioni Aperte tra Roma e Milano
Macron – Valsamoggia – 11 Posizioni Aperte
Nike – 26 Posizioni Aperte nei suoi Stores italiani
Puma – 8 Posizioni Aperte nei suoi Stores italiani
ESTERO
CIO – Losanna – 7 Posizioni Aperte
FIFA – Zurigo – 9 Posizioni Aperte
WORLD ACQUATICS – Losanna & Budapest – 2 Posizioni Aperte
WORLD ATHLETICS – Principato di Monaco – 2 Posizioni Aperte
IPC – International Paralympic Committee – Bonn – 4 Posizioni Aperte
FIFA World Cup 2026™ – Canada, Mexico and the United States – 9 Posizioni Aperte
Formula 1 – Biggin Hill – 10 Posizioni Aperte
NBA – Cina e Stati Uniti – 17 Posizioni Aperte
Vuoi segnalare la tua offerta di lavoro sportivo qui o sei alla ricerca di un ambito/posizione specifica? Scrivici su redazione@quartopostonews.it
Sport Jobs #4 – Osservatorio Sport e 313 Posizioni Sportive Aperte