Roma Caput Sport&Impiantistica nelle scuole per il progetto Ge.SI.S
di FRANCESCO MAFERA
L’evento Roma Caput Sport&Impiantistica approda nelle scuole: il mondo dell’istruzione come volano per il progetto targato GE.SI.S.
Il progetto GE.Si.S. legato all’impiantistica sportiva va avanti compiendo un altro piccolo ma significativo passo nel suo percorso di crescita. Lo fa interfacciandosi con il mondo della scuola. La prima tappa è stata quella dell’Istituto Secondario di Secondo Grado “Italo Baglione” di Sora, dove l’evento “Roma Caput Sport & Impiantistica Sportiva” ha rappresentato l’opportunità per sensibilizzare gli studenti sulle dinamiche organizzative legate alla gestione di eventi sportivi di grande portata.
Un Evento di Inclusione e Formazione
L’evento ha mirato a promuovere l’inclusività, la solidarietà e lo sviluppo delle competenze tra i giovani, fornendo loro una visione completa su come vengono organizzati eventi sportivi a livello regionale e nazionale. Tra i temi trattati, quelli dell’ organizzazione e della responsabilità per comprendere le sfide e le dinamiche necessarie per gestire eventi sportivi complessi e che per questo richiedono una pianificazione strategica e un coordinamento preciso. Da qui anche l’argomento legato alle strategie e alla sostenibilità, grazie all’integrazione di pratiche sostenibili nell’organizzazione di eventi, con attenzione alla gestione delle risorse e alla riduzione dell’impatto ambientale. Si è poi passati alla questione relativa alla sicurezza e all’operatività in cui si è parlato delle misure fondamentali per garantire la sicurezza di partecipanti e spettatori e per gestire in modo efficace le operazioni sul campo.
Infine, un altro dei temi centrali è stato quello della comunicazione e della disseminazione, utile a capire l’importanza di informare in maniera efficace per garantire la visibilità dell’evento e coinvolgere la comunità locale.
La sostenibilità e il ruolo della formazione scolastica
La tematica più al centro di tutte è stata però quella della sostenibilità, intesa non soltanto come la gestione delle risorse, ma anche come creazione di un evento che abbia un impatto positivo a lungo termine, sia sul piano ambientale che su quello sociale. In particolare, si è discusso di come il settore sportivo possa contribuire alla crescita del territorio, migliorando la qualità della vita attraverso l’infrastruttura sportiva, l’inclusione e il coinvolgimento delle giovani generazioni.
In merito alla formazione degli studenti si è sottolineato come la collaborazione tra scuole e enti sportivi sia fondamentale per creare un futuro di maggiore consapevolezza e partecipazione attiva. Una menzione particolare è stata data al concetto secondo il quale la gestione di eventi complessi, come quelli sportivi, non solo promuove la crescita professionale degli studenti, ma prepara anche le nuove generazioni a un mondo in cui competenza e solidarietà sono indispensabili.
La sfida della coordinazione e delle competenze manageriali
L’evento ha messo in luce un aspetto spesso invisibile ma cruciale: la necessità di una coordinazione meticolosa tra le diverse componenti che lavorano dietro le quinte. Questo include la gestione del personale, la logistica, la sicurezza e l’interazione tra le istituzioni locali e le realtà sportive. Ogni aspetto dell’evento è stato attentamente progettato per garantire il massimo dell’efficienza, mettendo in evidenza l’importanza di competenze manageriali avanzate, che vanno ben oltre la mera organizzazione, ma abbracciano anche l’abilità di pianificare a lungo termine.
In conclusione, l’evento “Roma Caput Sport & Impiantistica Sportiva” non è stato solo una vetrina per le dinamiche sportive e organizzative, ma un’importante occasione di crescita per i giovani, che hanno potuto apprendere come un evento sportivo possa essere una risorsa per il territorio e per la comunità.
Una rassegna che comincia dunque ad allargare il proprio raggio di azione, affacciandosi al mondo dell’istruzione per far comprendere i passi determinanti delle tappe che conducono all’istaurazione di una nuova cultura della sostenibilità sotto ogni aspetto.