BCC Milano Fair Play Awards: I premiati
Nell’ambito della quinta edizione del Fair Play Festival – appuntamento dedicato al rispetto e all’inclusione sportiva , si è tenuta la premiazione dei BCC Milano Fair Play Awards.
Il riconoscimento, quest’anno alla sua seconda edizione, premia le più belle storie di lealtà e i progetti di inclusione sportiva più significativi candidati dalle società sportive del territorio in cui opera la Banca di Credito Cooperativo di Milano, main sponsor del festival.
La giuria – composta da un rappresentante di BCC Milano, un rappresentante di ASO Cernusco, un dirigente del settore sportivo, un giornalista sportivo, un atleta e un membro del team organizzativo del Fair Play Festival – ha selezionato i tre migliori episodi di fair play e progetti di inclusione sportiva, premiandoli con un voucher di 2.000 euro da spendere per l’acquisto di materiale sportivo durante la serata al CineTeatro Don Bosco di Carugate.
Le tre Associazioni premiate sono:
1.Wheelchair Karting ASD, associazione di Pessano con Bornago il cui scopo è quello di regalare sorrisi a persone con differenti tipologie di disabilità.
L’associazione, dal 2020, si occupa di organizzare e gestire eventi di Kart Terapia. Accompagnano le persone con disabilità verso la consapevolezza che è possibile rimettersi in gioco, superare i propri limiti, competere con sé stessi e con la vita nel raggiungere risultati prima ritenuti impossibili: lo fanno attraverso la kart-terapia, stimolando quel cambiamento e condividendo le emozioni positive che l’adrenalina di un’esperienza in pista genera. La squadra è composta da più di 50 amici e volontari con mansioni e ruoli differenti. Mezzi disponibili:
• Go-Kart Biposto con guida assistita per permettere a ipovedenti, ciechi, autistici e down di guidare;
• Go-Kart con sedile rialzato per permettere al passeggero di avere completa visibilità sulla pista;
• Go-Kart adattati alla guida per persone paraplegiche;
• Go-Kart adattati alla guida per persone tetraplegiche;
e, per essere più inclusivi, un sollevatore che viene utilizzato per agevolare l’ingresso e l’uscita dai kart dei partecipanti con ridotte capacità motorie.
Dinamica giornata/evento: accoglienza e iscrizioni – briefing – assegnazione kart più adatto alle esigenze – inizio giri in pista su vari turni – pranzo o momento conviviale di condivisione.
2.ASD FatimaTraccia per l’iniziativa “Calcio Seduto”, pensata per abbattere le barriere fisiche e promuovere il fair play attraverso il gioco del calcio.
L’iniziativa “Calcio Seduto” è un progetto di inclusione sportiva pensato per abbattere le barriere fisiche e promuovere il fair play attraverso il gioco del calcio.
Un’idea nata quasi per caso nella mente di Alberto: “È un giorno di Aprile del 2021, – racconta – guardo la tv con mio fratello Jonel e mentre facciamo zapping finisco su un canale che manda le Paraolimpiadi, gara di corsa in carrozzina. “Jonny, un giorno ci sarai tu e sarai il più veloce di tutti” mi esce questa frase, non so se ho fatto bene. Jonny mi sorride da terra “ci puoi scommettere!”. Jonel è mio fratello, è in affido, viene da Haiti, aveva 7 anni, a breve ne compirà 10 ed ha una rara forma di disabilità che non gli permette in alcun modo di stare in piedi.”
Nello stesso periodo Alberto inizia ad allenare una squadra di giovanissimi calciatori (5 anni) e lì ha un’intuizione: fondare una squadra dove Jonel e bambini come lui possano giocare a calcio. Da seduti. Con il sostegno dell’ASD FatimaTraccia di Milano il progetto è stato avviato: da un gruppo di pochi ragazzi a una squadra intera, che ha trascorso il suo primo anno di attività in un clima di entusiasmo, inclusione e scoperta.
3.Pro Sesto Atletica Cernusco per la storia di Giorgia, giovane atleta ipovedente che sogna di gareggiare alle Paralimpiadi di Los Angeles del 2028. Inoltre, durante la serata è stata raccontata una storia avvenuta nell’ambito del progetto “Il Calcio per Tutti” della società ASD Gessate, che ha visto una giocatrice coinvolta in uno spiacevole episodio di discriminazione che ha portato all’immediata sospensione della partita. L’incontro è stato riprogrammato per la domenica successiva, ma non prima di aver organizzato una riunione tra le due squadre per affrontare l’accaduto.
La Pro Sesto Atletica Cernusco è una società che ha sempre portato avanti i valori di inclusione e fair play, trovando di recente una nuova protagonista in Giorgia, giovane atleta ipovedente con un sogno: gareggiare alle Paralimpiadi di Los Angeles del 2028. Giorgia si è unita al team nel marzo 2024, trovando non solo un gruppo di allenamento, ma una vera e propria seconda famiglia a Cernusco sul Naviglio. Dal primo giorno, Giorgia è stata accolta con calore e rispetto dai suoi compagni, che hanno adattato le loro abitudini per garantire a lei un ambiente sicuro e inclusivo. In pista, i compagni tengono libera la corsia e si organizzano per accompagnarla come guide, quando necessario, dimostrando un livello di attenzione e cura che rende ogni allenamento un’esperienza condivisa. Il sostegno dei compagni di squadra va ben oltre il semplice rispetto delle regole. È il risultato di una cultura del fair play profondamente radicata nella Pro Sesto Atletica Cernusco, dove ogni atleta è parte di una famiglia. Giorgia ha così trovato il supporto umano di cui aveva bisogno, sentendosi non solo accolta, ma anche ispirata a migliorare ogni giorno. Grazie all’impegno del gruppo, Giorgia ha potuto superare i propri limiti e registrare nuovi record personali, alimentando il suo sogno paralimpico e riuscendo a partecipare anche a “Manifestazioni Internazionali della FISPES”.
Sito: www.fairplayfestival.it
FB: https://www.facebook.com/FairPlayFestivalItaly
IG: https://www.instagram.com/fairplayfestivalitaly/
MAIL: info@fairplayfestival.it