WeSports Center: Il futuro del benessere aziendale passa da eSports e Fitness
Lo sport ha sempre rappresentato un pilastro fondamentale per l’inclusione, la crescita personale e il lavoro di squadra. Ma cosa accade quando i valori tradizionali dello sport si incontrano con l’innovazione tecnologica e i nuovi linguaggi delle generazioni digitali? Nasce WeSports Center, un progetto unico nel suo genere, ideato dalla startup innovativa Olympica, che punta a rivoluzionare il modo in cui le aziende, le scuole e le comunità trasformano il concetto di benessere psico-fisico.
Un’idea innovativa per il benessere organizzativo
Alla base di WeSports Center c’è la convinzione che il benessere non sia un lusso, ma un diritto. Il progetto si propone di trasformare ambienti lavorativi e scolastici in spazi collaborativi, inclusivi e orientati alla salute. Integrando fitness, eSports e neurotraining, il format offre soluzioni pensate per:
- Migliorare la salute e la produttività dei dipendenti.
- Stimolare la coesione nei team.
- Attirare e fidelizzare i talenti grazie a un approccio moderno e coinvolgente.
Il progetto abbraccia inoltre i principi dell’Agenda 2030 e della Carta Olimpica, promuovendo sostenibilità, diversity & inclusion, e uno stile di vita sano.
eSports: non solo gioco, ma formazione e inclusione
Con oltre 7,3 milioni di appassionati in Italia e un giro d’affari che ha superato i 2,3 miliardi di euro, gli eSports sono diventati un fenomeno culturale e sociale. WeSports Center sfrutta questa popolarità per trasformare le competizioni in strumenti educativi e di sviluppo personale.
Gli eSports non sono solo intrattenimento:
- Sviluppano competenze trasversali, come comunicazione, strategia, rispetto dei ruoli e resilienza.
- Favoriscono l’inclusione, creando ponti tra generazioni e culture diverse.
- Preparano i giovani alle sfide future, stimolando il pensiero critico, l’innovazione alle STEM
Dalle scuole alle arene, gli eSports dimostrano come tecnologia e sport possano integrarsi per colmare il divario tra apprendimento teorico e applicazione pratica.
Esperienze immersive per corpo e mente
Una parte importante del progetto risiede nelle esperienze immersive offerte:
- Realtà virtuale e simulatori di gioco: trasformano il gaming in percorsi di allenamento dinamici e divertenti, migliorando la concentrazione e la collaborazione.
- Fitness cognitivo-motorio: unisce allenamento fisico e mentale, aumentando la reattività, riducendo lo stress, potenziando l’equilibrio e la produttività dei team.
Il progetto troverà presto spazio all’interno dell’Harmonic Innovation Hub, un centro di 20.000 metri quadri interamente dedicato all’innovazione e alla tecnologia. Questo ambiente diventerà un laboratorio per sperimentare e ampliare la missione di WeSports Center, portando il benessere e il gaming in scuole, aziende e comunità di tutta Italia.
Perché è importante?
Oggi più che mai, il benessere dei dipendenti non è solo una priorità, ma una leva strategica per la crescita organizzativa. WeSports Center non è solo un progetto, ma una visione per il futuro del lavoro e della formazione.
“In un momento in cui il dibattito sui videogiochi si divide tra sostenitori e detrattori, questo format dimostra che il gaming può essere un potente strumento educativo e sociale, capace di trasformare ambienti e persone – spiega Nino Geraci, founder & Ceo dell’azienda -. Con Olympica, stiamo tracciando una strada nuova, dove tecnologia e sport si incontrano per migliorare la qualità della vita. WeSports Center è il nostro contributo a un futuro più inclusivo, innovativo e sostenibile. Il viaggio è appena iniziato, e siamo certi che il meglio debba ancora venire”.